10 termini chiave senza i quali un investitore sul mercato azionario è come un navigatore senza bussola

Il mercato azionario non è un labirinto con una mina sotto ogni passo, ma un sistema chiaro con regole e termini precisi. La comprensione di queste categorie di base non solo semplifica l’avvio, ma consente anche di pensare in modo strategico. Ogni termine è il fondamento per decisioni informate. Di seguito, una disamina dei concetti fondamentali che costituiscono l’architettura di qualsiasi strategia di investimento.

Concetti di base del mercato azionario

Per un inizio sicuro negli investimenti in borsa, è importante comprendere i termini chiave. Questi concetti aiutano a capire come funziona tutto e su cosa si basa la strategia di investimento:

leon_1140╤a362_it_result.webp
  1. Broker – intermediario che fornisce accesso al mercato.
  2. Titoli – attività che conferiscono diritti patrimoniali.
  3. Quotazioni azionarie – prezzi attuali in borsa.
  4. Azioni – quota in un’azienda.
  5. Dividendi – parte dei profitti pagata ai detentori delle azioni.
  6. Obbligazioni – titoli di debito con reddito fisso.
  7. Coupone obbligazionarie – pagamenti regolari del debito.
  8. Ticker – codice univoco del titolo.
  9. Blue chip – aziende leader stabili.
  10. Portafoglio di investimenti – insieme di attività bilanciato per obiettivi.

Broker: guida nel mondo degli affari

Per i principianti, il mercato azionario si apre con un nome: il broker. Un intermediario finanziario che fornisce accesso alle negoziazioni, esegue ordini e trasmette istruzioni alla borsa.

La scelta di un broker autorizzato determina l’affidabilità delle operazioni. In Russia, il controllo è esercitato dalla Banca centrale, negli Stati Uniti dalla SEC. Per le negoziazioni è necessario un conto di intermediazione.

Il mercato ha broker tradizionali con commissioni, come BCS e Finam. Ci sono anche servizi online senza commissioni, come Tinkoff Investimenti o Robinhood.

Titoli: mattoni del mercato azionario

I termini del mercato azionario non possono prescindere dal materiale da costruzione principale: i titoli. Sono attività che conferiscono diritti patrimoniali e obblighi.

Principali tipologie: azioni, obbligazioni, quote di fondi comuni di investimento. Ogni acquisto in borsa è un investimento in un titolo con un certo rendimento, rischio e termine.

L’inclusione di titoli nel portafoglio consente di distribuire i rischi e creare una base per la crescita a lungo termine del capitale.

Quotazioni azionarie: il polso del mercato

Il prezzo in un dato momento non è solo un numero, ma un indicatore vitale di sentimenti. Le quotazioni azionarie riflettono il valore attuale dei titoli in borsa.

La dinamica delle quotazioni dipende dalle notizie, dalla rendicontazione, dal contesto esterno. La crescita o la caduta delle quotazioni aggiorna quotidianamente il portafoglio di investimenti.

Le borse registrano le quotazioni in tempo reale. Le azioni di Sberbank sono negoziate alla Borsa di Mosca. Il loro prezzo varia costantemente, a seconda del numero di acquirenti e venditori sul mercato in quel momento.

Azioni: parte di un’azienda, non solo un pezzo di carta

I termini del mercato azionario includono sempre il concetto di azioni. Acquistare azioni significa non solo investire, ma anche acquistare una parte di un’azienda.

Le azioni si dividono in ordinarie – che conferiscono diritto di voto e dividendi – e privilegiate – con reddito fisso senza diritto di voto.

Ad esempio, l’azione di Gazprom offre la partecipazione ai profitti e alla crescita del valore dell’azienda. Dal 2020 al 2023, la crescita delle azioni delle società del settore IT negli Stati Uniti ha superato in media il 40%.

Dividendi: flusso di cassa senza vendita

Gli investimenti nel mercato azionario offrono non solo crescita del capitale, ma anche reddito passivo. Le aziende distribuiscono parte dei profitti agli azionisti sotto forma di dividendi.

L’importo del pagamento dipende dalla politica dell’emittente. Ad esempio, “Norilsk Nickel” destina fino al 60% dei profitti ai dividendi.

La creazione di un flusso di dividendi stabile è una delle strategie di investimento a lungo termine.

Obbligazioni: prestiti al contrario

Le obbligazioni sono titoli di debito. L’acquisto di obbligazioni significa concedere un prestito a un’azienda o a uno Stato con un rendimento fisso.

I termini del mercato azionario sempre menzionano questi titoli come strumento a basso rischio. Con le obbligazioni, l’investitore riceve un coupon, che viene accreditato regolarmente.

Ad esempio, i BTP-26241 (buoni del tesoro federale) offrono un rendimento del 11,3% annuo con pagamento del coupon ogni sei mesi. Scadenza fino al 2031.

Coupone obbligazionarie: reddito regolare

Il coupon delle obbligazioni è un pagamento predefinito che l’emittente effettua all’investitore. La frequenza dei pagamenti è trimestrale, semestrale o annuale.

Il tasso del coupon può essere fisso o variabile. Ad esempio, il bond aziendale “Rosneft” offre un coupon del 10,5% annuo con pagamento ogni 182 giorni.

Il coupon è considerato nel calcolo del rendimento complessivo. La sua regolarità rende le obbligazioni un elemento importante in qualsiasi portafoglio di investimento.

Ticker: codice breve

Ogni titolo in borsa ha un ticker: un codice univoco di lettere. È un faro di navigazione nell’oceano delle informazioni.

I termini del mercato azionario includono i ticker come strumento essenziale per l’analisi. Esempi: AAPL – Apple, GAZP – Gazprom, SBER – Sberbank.

Con il ticker si trova rapidamente l’informazione, si seguono le quotazioni, si effettuano le negoziazioni. Sulle piattaforme internazionali, il ticker rimane il codice universale di accesso.

Blue chip: ancoraggi di stabilità

Le “blue chip” sono le più grandi aziende con alta capitalizzazione, profitti stabili e dividendi regolari. Sono il nucleo di qualsiasi portafoglio affidabile.

Al Moscow Exchange, le blue chip includono Sberbank, Gazprom, Lukoil. Negli Stati Uniti – Apple, Microsoft, Johnson & Johnson.

In periodi di turbolenza, le blue chip mantengono le posizioni e forniscono un flusso di cassa prevedibile.

Portafoglio di investimenti: sistema, non casualità

Creare un portafoglio di investimenti significa distribuire i fondi tra diversi asset. È importante considerare gli obiettivi, il termine degli investimenti e il livello di rischio accettabile.

Il portafoglio combina azioni, obbligazioni, fondi, talvolta oro e valuta. I termini del mercato azionario sottolineano sempre l’importanza della diversificazione.

Ad esempio, un portafoglio con il 60% di azioni e il 40% di obbligazioni a lungo termine mostra un rendimento stabile superiore all’inflazione.

twin_1140╤a362_it_result.webp

Conclusione

I termini del mercato azionario costituiscono il telaio del pensiero degli investitori. Senza una chiara comprensione dei concetti di base, non è possibile sviluppare una strategia, proteggere il capitale o sfruttare le opportunità.

Un investimento oculato inizia non con l’acquisto, ma con una scelta consapevole dell’approccio. La terminologia di base non solo istruisce, ma disciplina. E la disciplina è la valuta principale nel mercato azionario.

Notizie e articoli correlati

Come fare soldi in borsa: strategie efficaci nel 2024

Il mercato azionario è molto più di un semplice luogo in cui negoziare titoli. È un luogo in cui gli investitori cercano modi per far crescere i propri investimenti e generare reddito passivo. Come fare soldi in borsa nel 2024? Ciò richiede non solo conoscenza e strategia, ma anche la comprensione del funzionamento del mercato. …

Leggi tutto
26 Giugno 2025
Tutto sugli investimenti in borsa

Investendo nel mercato azionario non solo incrementi il ​​tuo capitale, ma ti assicuri anche stabilità finanziaria e indipendenza a lungo termine. I sistemi globali sono meccanismi immensi all’interno dei quali ogni giorno si verificano miliardi di transazioni, influenzando le economie nazionali e le tendenze globali. Ma per la maggior parte delle persone questa zona rimane …

Leggi tutto
30 Giugno 2025