Il mercato azionario rappresenta un sistema complesso in cui rivestono un’importanza fondamentale vari tipi di titoli. Ogni strumento svolge la propria funzione: permette di attrarre capitale, preservare risparmi, ottenere reddito. Gli errori nella scelta degli asset possono portare a significative perdite finanziarie, quindi è importante comprendere le loro peculiarità.
La maggior parte dei principianti investitori è convinta che il mercato degli investimenti si limiti solo alle azioni. In realtà, ci sono molti strumenti finanziari. Si differenziano per livello di rischio, redditività e modalità di guadagno. Le aziende attraggono capitale attraverso l’emissione di titoli, mentre gli investitori li utilizzano per diversificare il portafoglio.

Quali strumenti sono presenti in borsa, in cosa differiscono e come sceglierli correttamente, verrà esaminato nell’articolo.
Categorie di titoli e loro principali caratteristiche
Ogni tipo di titolo sul mercato azionario ha le proprie caratteristiche, diritti e doveri per il possessore. Le categorie chiave sono:
Titoli azionari
Questi strumenti confermano il diritto a una quota di business. Il rappresentante principale è l’azione. Il possessore di tali titoli diventa coproprietario del business e ottiene il diritto a una parte del reddito e la possibilità di partecipare alla gestione dell’azienda.
Le azioni possono essere:
- Ordinarie — conferiscono il diritto di ricevere dividendi e partecipare alle assemblee degli azionisti;
- Privilegiate — forniscono un reddito fisso e non consentono di partecipare alla gestione.
Gli investimenti in azioni possono portare a profitti significativi. Sono associati a rischi elevati e il loro valore dipende dalle performance finanziarie dell’azienda, dalla situazione economica e da altri fattori.
Attività obbligazionarie
Le obbligazioni sono un esempio classico di strumenti di debito. Acquistando un tale titolo, l’investitore fornisce fondi in prestito all’emittente e in cambio riceve l’impegno di restituirli con interessi. Questi titoli hanno un rischio inferiore rispetto alle azioni, ma offrono un rendimento più basso.
Le obbligazioni sono suddivise in:
- Statali — emesse dal governo per finanziare il deficit di bilancio;
- Corporative — emesse dalle aziende per raccogliere fondi;
- Municipali — emesse dagli enti locali.
Strumenti finanziari derivati
Essi includono: futures, opzioni e swap. Il loro valore dipende dall’attività sottostante, che può essere rappresentata da azioni, obbligazioni, materie prime o valute.
Gli strumenti derivati vengono utilizzati per coprire i rischi o per speculare. Sono complessi da gestire e adatti agli investitori esperti.
Titoli ibridi
Gli strumenti combinano caratteristiche di azioni e obbligazioni. Un esempio sono le obbligazioni convertibili, che possono essere scambiate per azioni dell’emittente.
Vi rientrano anche le azioni privilegiate, che presentano caratteristiche sia di azioni che di obbligazioni.
I titoli del mercato azionario sono suddivisi per tipologia e per scopo funzionale. Ad esempio, alcuni strumenti sono utilizzati per l’accumulo a lungo termine di capitale, mentre altri per il trading speculativo.
Azioni e obbligazioni: differenze
Gli strumenti principali del mercato rimangono azioni e obbligazioni, che operano secondo principi diversi.
Le azioni conferiscono al possessore una quota della società, la possibilità di ricevere dividendi e partecipare alla gestione. Il loro prezzo dipende dalle performance finanziarie dell’emittente, dalle tendenze di mercato, dalle notizie.
Le obbligazioni sono impegni di debito, in cui l’investitore presta denaro all’emittente a un tasso di interesse prefissato. Sono considerate più stabili e prevedibili rispetto alle azioni.
La scelta tra questi strumenti dipende dagli obiettivi: le azioni sono adatte per la crescita del capitale, le obbligazioni per un reddito stabile. Gli investitori esperti creano portafogli combinando diversi tipi di titoli sul mercato azionario.
Come valutare il valore dei titoli
Il valore di mercato degli asset è determinato da una serie di fattori che influenzano il prezzo del capitale sul mercato. I criteri principali sono:
- Performance finanziarie dell’emittente — profitto, ricavi, attività, debiti.
- Situazione macroeconomica — inflazione, tassi di interesse, PIL.
- Domanda e offerta — attività degli investitori, liquidità dell’attivo.
Metodi di valutazione del valore
Analisi fondamentale
L’approccio si basa sull’analisi dei rendiconti finanziari dell’azienda. Indicatori chiave:
- p/e (Price-to-Earnings) — rapporto tra il prezzo dell’azione e il profitto dell’azienda;
- p/b (Price-to-Book) — valore dell’azienda rispetto al suo valore contabile;
- roe (Return on Equity) — redditività del patrimonio netto.
Questa analisi consente di determinare il vero valore del titolo e confrontarlo con il prezzo di mercato.
Analisi tecnica
Metodo basato sull’analisi dei grafici dei prezzi e dei volumi di scambio. Strumenti utilizzati:
- Modelli grafici — “Testa e spalle”, “Doppio minimo”;
- Indicatori — medie mobili, RSI, MACD.
L’analisi aiuta a prevedere i movimenti dei prezzi su brevi intervalli di tempo.
Approccio dei dividendi
Gli investitori orientati al reddito stabile valutano i titoli in base al rendimento dei dividendi. L’indicatore chiave è il Dividend Yield (rendimento dei dividendi), calcolato come il rapporto tra i dividendi annuali e il prezzo dell’azione.
Errori nella valutazione del valore portano a aspettative di reddito eccessive o alla perdita di attività promettenti. Un uso corretto dei metodi di analisi consente di prendere decisioni ponderate.
Chi emette e vende titoli di diversi tipi sul mercato azionario
L’emissione di titoli è il processo di emissione di nuovi strumenti finanziari. Gli emittenti possono essere statali, aziendali o municipali. Essi emettono titoli per attrarre investimenti.

I broker svolgono una funzione intermedia, aiutando gli investitori ad acquistare asset. La scelta di un agente finanziario affidabile è una fase importante nella gestione del capitale.
Conclusione
Il mercato azionario offre una vasta gamma di strumenti per gli investimenti. È fondamentale capire quali tipi di titoli sul mercato azionario si adattano agli obiettivi finanziari. Le azioni offrono la possibilità di guadagnare sulla crescita, le obbligazioni garantiscono un reddito stabile, gli strumenti derivati sono adatti per le speculazioni. Prima di investire, è importante condurre un’analisi, scegliere un broker affidabile, considerare il livello di rischio e gli orizzonti di investimento. Un approccio consapevole consente di gestire efficacemente gli asset e ridurre le perdite.